Design del serramanico
In posizione di riposo la lama giace all'interno del fodero, che è ricavato nel manico; per l'apertura si utilizza un sistema a molla: vi è una molla precaricata che viene svincolata da un pulsante all'atto in cui questo viene premuto, provocando l'estrazione rapida della lama, la quale raggiunge la posizione tipica della lama di coltello.
La caratteristica che contraddistingue i coltelli a scatto, non è la presenza di una molla che facilità l'apertura, ma la modalità di apertura. A differenza dei coltelli a serramanico con apertura assistita (anche questi muniti di molla che spinge la lama all'esterno), ad esempio i coltelli da sopravvivenza, nei coltelli a scatto l'utilizzatore non applica forza sulla lama nell'apertura, che viene condotta interamente dalla molla sbloccata tramite un pulsante, e non hanno la possibilità essere aperti all'occorrenza a due mani o come un normale coltello chiudibile, in quanto la lama verrebbe trattenuta dal perno di svincolo comandato dal pulsante, funzione che spesso si crede erroneamente venga assolta dalla sicura, ma nei coltelli a scatto la sicura ha la funzione di bloccare il pulsante per prevenire pressioni involontarie su di esso, cosa che causerebbe un'apertura accidentale e possibili ferite all'utilizzatore.
Storia del coltello a serramanico
Durante l'ottecento vi fu in Italia una vasta diffusione del cosiddetto "stiletto italiano" o "molletta", coltelli a scatto ispirati al classico Stiletto italiano a lama fissa, erano appunto veri e propri pugnali con doppio filo affilato e lama ripegabile nel manico. Questa vasta diffusione ha influenzato le normative italiane in materia di armi che si sono susseguite dal novecento ad oggi, infatti oggi la normativa italiana prevede che qualsiasi coltello a scatto sia considerato arma bianca.
Si consapevole delle restrizioni legali locali
Essendo arma bianca si possono acquistare solo con porto d'armi o nulla osta della questura e vanno denunziati alla propria questura di residenza.
Garanzia e recesso
Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su AliExpress consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli.